Scoprite il mondo alpino in Alto Adige
Vacanze escursionistiche in Val Pusteria
La Val di Casies, una valle laterale della Val Pusteria, si propone principalmente come un comprensorio escursionistico ideale per gli amanti della natura. Degno di nota è l’abbondanza di malghe, che vi invitano a fare una pausa e a gustare le specialità regionali. Durante una vacanza escursionistica in Val Pusteria vale la pena visitare la Via Alpina 2000 a Casies. L’escursione vi porta attraverso diversi sentieri a vari punti panoramici e farà scoprire agli amanti della natura la ricchezza di piante nella regione. Potrete iniziare questa gita partendo direttamente dalla vostra porta di casa.
Il sentiero vi porta dalla malga Tscharniet Alm verso nord alla malga Uwaldalm. Tra discese e salite questo percorso offre un affascinante tour circolare, che per escursionisti esperti è abbastanza facile.
Camminate da malga a malga
durante la vacanza escursionistica in Val Pusteria
Durante la vostra vacanza escursionistica in Val Pusteria, il punto di partenza ideale per questo tour è il rifugio Talschlusshütte a Santa Maddalena. Da qui gli escursionisti prima camminano lungo la valle, per poi attraversare il torrente e seguire il sentiero 47 in direzione sud-est attraverso la Valle Köfler. Al bivio girare a destra e seguire il sentiero 48 che porta alla malga Tscharniet Alm. Una volta lì seguire le indicazioni con il punto rosso fino a raggiungere la cresta alpina.
Dalla cresta continuare fina alla malga Kasermähder Alm, da dove lungo la linea degli alberi si raggiunge la malga Gipfelalm. Qui potrete rimanere sul sentiero o raggiungere la malga Kaser Alm come prossima tappa intermedia con una piccola deviazione attraverso la malga Stumpfalm. Dalla malga Kaser Alm un sentiero marcato conduce dapprima nella Valle di Foi e continua poi alla malga Uwaldalm. Dalla malga Uwald si continua lungo un sentiero forestale o una ripida discesa con il marchio 12. La discesa porta alla malga Uwaldalm (circa un’ora e mezza di camminata).
Suggerimenti per l’escursionismo
Il “Percorso dei Contrabbandieri” (Schmugglersteig) in Val die Casies
Dopo la prima guerra mondiale gli antichi legami tra i villaggi di Villgraten e Defreggen sono stati troncati dal confine tra l’Italia e l’Austria, che si estende lungo la Val Casies sopra le creste alpine. Comunque gli abitanti sono sempre rimasti in contatto.
Fino agli 70 anni i contrabbandieri usavano ancora gli antichi sentieri tra i due paesi. Scambiavano scarpe di cuoio, polenta e riso, lino e vestiti di seta provenienti da Casies con zollette di zucchero, saccarina, petrolio, accendini e tabacco da Villgraten. Esisteva un’enorme differenza per quanto riguarda i prezzi del bestiame, quindi durante la notte spesso anche mucche e pecore furono trasportate da un lato all’altro.
Tuttavia ben presto anche questi legami furono troncati e solo verso la fine degli anni ’90 la gente del posto fece rivivere il passato. Così l’antico percorso dei contrabbandieri fu trasformato in un sentiero educativo transfrontaliero.
Il percorso dalla Val di Casies in Alto Adige alla Valle di Villgraten nel Tirolo Orientale include 3 sentieri transfrontalieri con cartelloni informativi che raccontano vecchie storie su contrabbandieri, costumi e tradizioni.
Il sentiero “Bewirtschaftungs-Steig” conduce da S. Maddalena in Val di Casies attraverso la Valle di Foi alla “Gieser Lenke” e al lago Schwarzsee fino alla malga Unterstalleralm. Qui sono raffigurati i costumi rurali con pascoli, bovini e pastori.
Poi c’è il “Sentiero dei Contrabbandieri 2“, dove ovviamente si raccontano storie di contrabbando da Villgraten in Val Casies. Il sentiero conduce da S. Maddalena attraverso Tscharniet alla Forcella di Ciarnil.
Il terzo sentiero è il “Sentiero dei Costumi e delle Tradizioni”. Conduce da San Martino in Casies attraverso la Valle Verselltal alla Gruber Lenke e continua fino alla malga Alfenalm. Su questo sentiero si parla di artigiani, erbe medicinali, tempeste, burro e formaggio, e molto altro ancora.
Altre mete escursionistiche:
- Tre Cime di Lavaredo nelle Dolomiti di Sesto
- Lago di Braies
- Lago di Anterselva & Centro Biathlon ad Anterselva
Altri itinerari escursionistici
Vivere la natura – Almweg 2000
Caratteristica: la Val Casies possiede in modo particolare molte belle malghe, delle quali alcune offrono anche confortevoli possibilità di pernottamento. Come suggerisce il nome ”Almweg 2000”, il percorso conduce in media a circa 2000 metri sul livello del mare da malga a malga. Tra le diverse possibilità di accesso, consigliamo qui l’escursione in quota con il più bel panorama e particolarmente gratificante dal punto di vista della flora dalla Tscharnietalm a sud fino alla Uwaldalm a nord che assieme alla salita e alla discesa formano un’escursione circolare chiusa e che naturalmente può essere percorsa anche nella direzione opposta. L’escursione per chi è abituato a camminare è facile e molto gratificante.
Itinerario:
Da Santa Maddalena si percorre per un breve tratto la strada verso l’interno della valle, poi si prende a destra oltrepassando il ruscello e seguendo continuamente il segnavia 48 (strada poderale) si sale in direzione sud-est lungo la valletta; poi al bivio si svolta a destra e seguendo il segnavia 48 (strada forestale) si sale attraverso il bosco fino alla Tscharnietalm (1976 m). Da lì seguendo il segnavia con il punto rosso si prosegue sull’alta via in salita moderatamente ripida in direzione nord-ovest fino alla Kasermähder Alm (2048 m), si prosegue per un breve tratto attraversoi pendii in parte ai limiti della vegetazione arborea e in parte oltre questo limite fino alla Gipfelalm (2104 m) e dopo si prosegue sul sentiero in una lunga escursione fino alla Kaser Alm, oppure si raggiunge la Stumpfalm (2003 m, possibilità di ristoro) in un percorso in leggera salita e su una larga strada di accesso con una comoda passeggiata si giunge poi alla citata Kaser Alm (2076 m; possibilità di ristoro); da questa lungo il pendio su un sentiero marcato in leggera discesa si entra nel bello Pfoital, si risale per un breve tratto la valle fino ad un ponte su un ruscello e poi si prosegue lungo il pendio erboso occidentale sul nominato sentiero in leggera salita fino alla Uwaldalm (2042 m; possibilità di ristoro); – Discesa: dalla Uwaldalm si percorre per intero la comoda e larga ma più lunga strada forestale, oppure sul vecchio sentiero più breve e più ripido (segnavia 12B) che nella parte inferiore è identico al percorso di salita.
Gsieser Törl (Forcella di Casies)
Una passeggiata piacevole ed interessante.
Itinerario:
Si prosegue a sinistra o meglio diritti all’interno della valle fino al Rotmooshof, da lì si prende la strada carreggiabile attraverso il bosco (segnavia 49) oppure il sentiero in direzione est che passa attraverso zone alpestri fino alla Pidigalm e Kradofer Alm (possibilità di ristoro, 1894 m). Si prosegue su per la valle in maggiore pendenza fino alla Oberbergalm (1975 m; possibilità di ristoro) e passando per dei rigogliosi prati alpini si attraversa la zona delle sorgenti del rio Casies e si arriva al Gsieser Törl (2205 m; dal punto di partenza 2 ore e 1/2 ). – Discesa: dal Gsieser Törl in direzione ovest si attraversano per un lungo tratto i pendii montani in un percorso per lo più pianeggiante fino alla Weißbachalm (2112 m; possibilità di ristoro), si discende la montagna lungo la strada carreggiabile fino alla Acherlealm (1867 m) ed infine lungo il sentiero n. 53 si ritorna a Santa Maddalena.
Il sentiero Talblickweg
La strada panoramica della Valle di Casies.
Itinerario:
Come suggerisce il nome, questa strada offre un panorama particolarmente istruttivo sulla Valle di Casies. E questo non solo da uno, ma da infiniti punti di osservazione. Poiché la strada panoramica della Valle di Casies è un percorso lungo 35 km e nel suo insieme un’escursione pianeggiante che è sempre marcata con punti bianchi ed accuratamente dotata
di cartelli esplicativi, abbraccia l’intera Valle di Casies per lo più appena sopra il fondovalle. Seguendo in parte la strada della valle, in parte strade di accesso ai masi ed altri sentieri, dalla zona di Monguelfo/Tesido conduce lungo un lato della Valle di Casies fino alla fine della valle presso Santa Maddalena e di nuovo fuori dalla valle dall’altro lato. Il percorso adatto a vecchi e giovani si snoda attraverso boschi odorosi di resina, prati fioriti, passando per i tipici masi della Valle di Casies oppure tra i graziosi paesi e casali. In tal modo su questo interessante percorso si possono comodamente ammirare in disparte dalla strada principale a piedi le particolarità ed il bel paesaggio naturale e culturale della Valle di Casies. Tuttavia si consiglia, in virtù della notevole distanza complessiva, di percorrere solamente dei tratti che offrono diversi percorsi circolari che a piacere possono essere iniziati o terminati a Monguelfo, Tesido, Colle, Planca, San Martino, Santa Maddalena o in diversi altri punti. A causa del gran numero di simili possibilità, ci esentiamo dal fornire una dettagliata descrizione del percorso. Usando una carta topografica ed osservando esattamente le marcature non si può sbagliare il percorso.
Alla Pidigalm e Kradorfer Alm
Una passeggiata bella e corta a fondovalle.
Caratteristica: questa breve escursione che può essere considerata quasi come una passeggiata conduce da Santa Maddalena alla Pidigalm ed al vicino grazioso rifugio della Kradorfer Alm. I rifugi alpestri si trovano in una zona di prati di montagna circondati da imponenti montagne ed offrono una magnifica vista sulla Valle di Casies. La Pidigalm porta ancora oggi il millenario nome del ruscello attestato nei documenti. Poiché un comodo sentiero attraverso il bosco da un lato della valle ed un sentiero naturalistico dall’altro lato conducono nella zona, vi è la possibilità di un’invitante escursione circolare.
Itinerario:
Da Santa Maddalena (1398 m) si procede brevemente dentro la valle fino alla Talschlusshütte (1465 m; grande parcheggio e possibilità di ristoro), si prosegue sul sentiero per circa 10 min. fino ai masi più interni e sulla strada di accesso alla malga (divieto di transito) entrando per un breve tratto nella valle si arriva fino ad un sentiero che si dirama a destra; ora si può scegliere: o si continua a procedere sul sentiero, oppure si prende il sentiero che attraversa il ruscello che conduce all’interno della valle e dopo una breve salita è per lo più pianeggiante (segnavia 49) in ogni caso ci vogliono 3/4 d’ora fino alla Pidigalm orograficamente situata a destra oppure fino alla Kradorfer Alm situata di fronte dalla parte opposta della valle (1694 m; possibilità di ristoro). – Ritorno per coloro a cui piace camminare: appena fuori dalla Pidigalm, presso la Messner Hütte (1659 m; possibilità di ristoro), si segue l’indicazione Hinterbergkofel, poi si sale brevemente lungo il pendio ovest e si gira a sinistra oltrepassando un piccolo ruscello su un bel sentiero di bosco marcato in leggera salita per circa 20 min. si arriva alla Hinterbergkofelalm (1820 m; nessuna possibilità di ristoro). Da lì sulla strada forestale attraversando il bosco in leggera salita (sempre il segnavia 53) si scende al punto di partenza.